CALAURIS BLACK
DOP ELORO NERO D'AVOLA
Un vino che da tremila anni attraversa il tempo scivolando su di esso
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Nero d’Avola in purezza
Affinamento in legno: 1 anno in botti da 1000 litri
Colore: rosso intenso con riflessi viola
Sensazioni olfattive e gustative: aromi dell’uva di origine e di frutti rossi maturi con evidenti note di ciliegia e leggeri sentori di vaniglia; gusto morbido, pieno, avvolgente
Gradazione alcolica: 14 – 14,5 % vol. in relazione all’annata
RICONOSCIMENTI
“Calauris Black” Doc Eloro Nero d’Avola 2015:
Medaglia bronzo al concorso “Venere Callipigia” 2018
Medaglia Douja d’Or al “46° Concorso Nazionale Vini Douja d’Or”
Medaglia d’oro al concorso internazionale “La Selezione del Sindaco” 2018
Medaglia d’oro al concorso internazionale “Catavinum Wine and Spirits Competition” 2018
88 punti assegnati da “5 Star Wines Vinitaly”
“Calauris Black” Doc Eloro Nero d’Avola 2017:
Medaglia d’oro al “Concours Mondial des Féminalise 2019”
NICHEA
DOC NOTO NERO D'AVOLA
L’arte barocca è l’esasperazione ridondante delle forme, un voler prendersi gioco di tutto ciò che appartiene al gusto classico.
Nichea ripropone questo concetto, presentando un Nero d’Avola che affonda le radici nella buona tradizione ma “gioca”, avvolge e conquista anche i palati più giovani.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Nero d’Avola in purezza
Affinamento in legno: 6 mesi in botti da 1000 litri
Colore: rosso intenso con riflessi viola
Sensazioni olfattive e gustative: aromi dell’uva di origine e di frutti rossi maturi; gusto morbido, pieno, avvolgente
Gradazione alcolica: 13,5 – 14% vol. in relazione all’annata
RICONOSCIMENTI
“Nichea” DOP Noto Nero d’Avola 2014:
Medaglia d’argento al “Concours Mondial des Féminalise 2017”
Medaglia d’oro al concorso “La Selezione del Sindaco 2017”
89 punti assegnati dalla guida “Nero d’Avola Wine”
Medaglia Douja d’or al “45° Concorso Nazionale Vini Douja d’Or”
“Nichea” DOP Noto Nero d’Avola 2015:
Medaglia d’argento al concorso internazionale “Catavinum Wine and Spirits Competition” 2018
Medaglia d’argento al “Concours Mondial des Féminalise 2018”
Medaglia d’argento al “Concours Mondial de Bruxelles 2018”
86 punti assegnati da “5 Star Wines Vinitaly”
Medaglia Douja d’or al “46° Concorso Nazionale Vini Douja d’Or”
Medaglia d’argento al concorso “Venere Callipigia” 2018
“Nichea” DOP Noto Nero d’Avola 2016:
Medaglia d’oro al “Concours Mondial des Féminalise 2019”
Medaglia d’oro al “Concours Mondial de Bruxelles 2019”
LAPALICCA
MOSCATO PASSITO DI NOTO
Le api sentono I profumi degli acini maturi e ne vengono attratte. Questi insettini, notoriamente buongustai, sono dei veri estimatori di questo pregiato succo e in armonia con la natura, ne apprezzano gli aromi e i sapori prima e a dispetto dell’uomo.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a
medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Buonivini e Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Moscato di Noto
Colore: bianco tendente al giallo-oro
Sensazioni olfattive e gustative: aroma di moscato con sentori di frutta stramatura,
fichi secchi, datteri, scorze candite di agrumi e miele
Gradazione alcolica: 12 – 13% vol. in relazione all’annata
RICONOSCIMENTI
Medaglia d’oro al concorso “La Selezione del Sindaco 2016”
ACHETA
GRILLO
Fresco come una serata estiva all’ombra di un carrubo.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a
medio impasto
Altitudine e giacitura: 30-40 metri s.l.m.
Luogo di produzione: Petrosino (TP)
Densità impianto: 4.000 piante/ha
Uve: Grillo
Colore: bianco con riflessi giallo verdi
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato delle uve di origine e di frutta fresca:mela verde.
Di media struttura e persistenza,il gusto gradevolmente sapido e minerale
Gradazione alcolica: 12,5 – 13 % vol. in relazione all’annata
RICONOSCIMENTI
LIAME
CHARDONNAY - MOSCATO
Liame! piante dall’aspetto gentile ed elegante ma dal carattere deciso ed intrigante, capace di avvolgere con forza … ben rappresentano il vino a cui prestano il nome.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a
medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Buonivini e Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Chardonnay 85% Moscatella 15%
Colore: paglierino con riflessi giallo-oro
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato delle uve di origine, dove i sentori della frutta fresca tropicale vengono arricchiti dai delicati aromi della moscatella
Gradazione alcolica: 13 – 13,5% vol. in relazione all’annata
RICONOSCIMENTI
BALATA ROSSO
NERO D'AVOLA - CABERNET
Dall’ Arabo “Blata”, la Balata è una lastra di pietra. Questa la tipologia di suolo che caratterizza i nostri vigneti: un ridotto strato superficiale di terreno coltivabile a matrice calcarea e un sottostante strato roccioso, in gergo chiamato “Balata”, di colore bianco a matrice calcarea.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a
medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Nero d’Avola 85% – Cabernet al 15%
Colore: rosso vivo
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato delle uve di origine e di piccoli frutti rossi.
Morbido e vellutato in bocca con lieve sentore di peperone maturo
Gradazione alcolica: 13 – 13,5% vol. in relazione all’annata
RICONOSCIMENTI
BALATA BIANCO
INZOLIA
Dall’ Arabo “Blata”, la Balata è una lastra di pietra. Questa la tipologia di suolo che caratterizza i nostri vigneti: un ridotto strato superficiale di terreno coltivabile a matrice calcarea e un sottostante strato roccioso, in gergo chiamato “Balata”, di colore bianco a matrice calcarea.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a
medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Inzolia
Colore: bianco con riflessi bianco oro
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato delle uve di origine e di frutta fresca: ananas, banana,mela verde.
Di media struttura e persistenza,il gusto gradevolmente sapido e minerale
Gradazione alcolica: 12 – 12,5% vol. in relazione all’annata
RICONOSCIMENTI
BALATA ROSATO
NERO D'AVOLA
Dall’ Arabo “Blata”, la Balata è una lastra di pietra. Questa la tipologia di suolo che caratterizza i nostri vigneti: un ridotto strato superficiale di terreno coltivabile a matrice calcarea e un sottostante strato roccioso, in gergo chiamato “Balata”, di colore bianco a matrice calcarea.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a
medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Nero d’Avola
Colore: rosa buccia di cipolla
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato dell’uva di origine e di frutta rossa fresca
Morbido e vellutato in bocca.
Gradazione alcolica: 12,5 – 13% vol. in relazione all’annata
RICONOSCIMENTI
MAROSA
SPUMANTE EXTRA DRY ROSATO
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a
medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Colore: rosa buccia di cipolla
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato dell’uva di origine, sentori di frutta fresca e lievito di fermentazione
Gradazione alcolica: 12,5 – 13% vol. in relazione all’annata
MAROSO
SPUMANTE EXTRA DRY BIANCO
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a
medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Colore: bianco con riflessi bianco-oro
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato dell’uva di origine, sentori di frutta fresca e lievito di fermentazione
Gradazione alcolica: 12,5 – 13% vol. in relazione all’annata
MAGNUM
LIMITED EDITION
“E’ il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”
– Antoine de Saint-Exupéry –
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Nero d’Avola in purezza
Affinamento in legno: 12 mesi in botti da 1000 litri
Colore: rosso intenso con riflessi viola
Sensazioni olfattive e gustative: aromi dell’uva di origine e di frutti rossi maturi; gusto morbido, pieno, avvolgente
Gradazione alcolica: 13,5 – 14% vol. in relazione all’annata