Colore: rosso granato scuro con riflessi violacei
Naso: profilo aromatico dell’uva d’origine, spiccata ciliegia marasca sotto spirito propria del Nero d’Avola maturo. Note di legno appena percettibili e liquirizia, gradevoli effluvi di alcol.
Bocca: struttura imponente caratterizzata da tannini ben pronunciati ma vellutati allo stesso tempo. Sempre presente la spiccata acidità caratteristica del Nero d’Avola che ne facilita l’approccio e lo rende adatto all’invecchiamento.
Invecchiamento consigliato: da apprezzare giovane e fino a circa 8 – 10 anni scoprendone l’evoluzione.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C
Tipologia di impianto: controspalliera irriguo.
Sistema di potatura: cordone speronato sui vecchi vigneti, guyot sui nuovi impianti.
Tipologia di terreno: mediamente calcareo
Concimazione: organica, sovescio
Altitudine: 40 m slm
Distanza dal mare: 3,5 km dal Mar Mediterraneo
Densità di impianto: 5000 piante ettaro
Ettari totali: 8
Epoca di raccolta: 30 settembre – 15 ottobre.
Modalità di raccolta: meccanica notturna